Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, accetti e acconsenti all'uso dei cookie sul tuo dispositivo. Per saperne di più clicca su  Cookie Policy

Ok

Cosa fare a Settembre

A settembre è opportuno continuare ad annaffiare e concimare il giardino. Se necessario il tappeto erboso può essere riseminato, oppure si può fare un diserbo selettivo. Verso la fine del mese, quando le temperature iniziano a scendere, ridurre le irrigazioni per evitare la formazione di ristagni idrici.

Settembre è il mese giusto per potare le siepi, pareggiando la vegetazione per renderla più compatta ed armoniosa. Stimoleremo così la produzione di foglie alla base delle piante! Se non è stato fatto dopo la fioritura, bisogna eliminare i fusti fioriferi secchi o i rami con fiori appassiti.

A settembre si può iniziare la preparazione delle aiuole che ospiteranno le bulbose a fioritura primaverile. Il terreno deve essere soffice, sciolto e drenato. Se i bulbi verranno messi a dimora in questo periodo non soffriranno il freddo invernale.

Le temperature di questo periodo favoriscono una nuova fioritura dei rosai rifiorenti. Conviene eliminare i fiori man mano che appassiscono e asportare alla base i nuovi germogli, i cosiddetti "succhioni", in quanto, oltre a dare un'impressione di disordine, sottraggono sostanze nutritive alla pianta. I rami troppo lunghi che potrebbero venire danneggiati dal vento e dalla neve dei prossimi mesi vanno tagliati; controllare le legature dei rosai rampicanti.

In questo modo il nostro giardino in primavera sarà bello e rigoglioso!